“Per un Salento Circolare – Circular Events Gate” è un progetto destinato agli operatori della cultura del territorio salentino e finalizzato alla gestione della transizione verde.
L’iniziativa è stata finanziata dal Ministero della Cultura con la misura “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione verde – TOCC” attraverso i fondi Next Generation EU messi a disposizione dall’Unione Europea e destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Partito ufficialmente nel febbraio 2024 con la prima fase del percorso “Per un Salento Circolare”, il progetto, anche nella sua seconda fase “Circular Events Gate” tuttora in essere, è promosso dall’ATS “Transizione Ecologica Salento”, che annovera Confartigianato Lecce con il ruolo di capofila di progetto, il Dipartimento di Scienze umane e sociali di Unisalento e il CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali nel ruolo di partner.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di accompagnare le imprese culturali e gli organizzatori di eventi del Salento nel processo di conversione ecologica e prevede l’organizzazione di focus incentrati sulla “transizione green” ovvero sul rafforzamento della consapevolezza degli operatori rispetto alle sfide della transizione ecologica, con attività di diffusione di buone prassi, di promozione e di creazione di reti e comunità di pratiche sostenibili.
Nella sua prima fase, il progetto è stato suddiviso in due momenti di incontro: i BarCamp, incontri di discussione e compilazione del questionario, e dai Sustainability Shop ovvero approfondimento di pratiche e idee di progettazione.
Nei prossimi mesi seguiranno nuovi incontri e un report finale con i risultati raggiunti dal progetto.

Prima edizione
Marzo 2025