Il 23 maggio si svolgerà la nona edizione del Festival Nazionale CI.TE.MO.S. – CIttà TEcnologia MObilità Sostenibile – evento ideato dalla Confartigianato di Vicenza, divenuto ormai punto di riferimento per il nostro Sistema sui temi dell’eco-mobilità, dell’innovazione e della tecnologia e inserito tra le iniziative nazionali dedicate alla Sostenibilità.
Quest’anno, il Festival è incentrato sulla tematica della riduzione delle emissioni in atmosfera con il supporto dell’intermodalità.
L’eco-sostenibilità è collegata alla gestione responsabile delle risorse e all’adozione di pratiche che minimizzano l’impatto nella mobilità, puntando ad accrescere l’offerta e l’utilizzo combinato di diverse modalità di trasporto per consentire agli utenti di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. In quest’ottica, l’intermodalità diventa un’azione chiave per realizzare un sistema di mobilità realmente sostenibile, in grado di concorrere alla riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera e a contenere i consumi delle risorse non rinnovabili, a beneficio della collettività e della qualità della vita.
L’evento di quest’anno dal titolo “Sostenibilità: quattro eventi in quattro città” prevede lo svolgimento simultaneo di 4 convegni organizzati il giorno 23 maggio alle ore 15.00 in quattro città, Bari, Bologna, Cagliari e Verona.
Ciascun convegno, sarà incentrato su uno degli ambiti dell’intermodalità riuscendo così a realizzare un’analisi complessiva della tematica:
- a Bari il Convegno avrà luogo presso la sede di Confartigianato Bari-Bat-Brindisi e si focalizzerà sul tema della logistica sostenibile nel trasporto marittimo, viste le nuove esigenze del mercato globale;
- a Bologna il Convegno si svolgerà all’interno del nostro stand istituzionale presso la Fiera internazionale dell’automotive “Autopromotec 2025”. Il tema affrontato sarà quello della reperibilità e della logistica delle batterie per auto elettriche;
- a Cagliari: il Convegno, che si terrà presso la Sala conferenze dell’Aeroporto di Cagliari, approfondirà il ruolo dell’intermodalità a livello regionale e metropolitano;
- a Verona: il Convegno, ospitato presso l’Interporto Quadrante Europa, analizzerà le opportunità del trasporto intermodale più diffuso, ovvero quello che combina trasporto merci su strada e trasporto ferroviario.
I quattro Convegni saranno trasmessi in streaming e potranno essere seguiti in diretta o in differita sul canale Youtube di Confartigianato.