Cantina Vecchia Torre

L
a nostra è una storia iniziata in bianco e nero, in un tempo lontano in cui il Salento viveva l’essenzialità delle cose semplici.
La passione nella cura dei vigneti e l’attenzione alla produzione di vini salentini di qualità, sono le stesse che animavano i contadini di Leverano che, sessant’anni fa, hanno dato un nome e una forma al loro sogno collettivo.
La storia di Cantina Vecchia Torre è quella di una piccola armata votata alla resistenza e alla restanza. Perché restare a Leverano, a sud del sud, nel 1959, significava saltare nel vuoto senza paracadute.
Scommettere alla cieca e vergare l’inizio di una rivoluzione che avrebbe fatto scuola. Erano in 44, tutti uomini e due donne. Piccoli proprietari terrieri, braccianti, docenti e un sacerdote.
Si misero insieme, superando ogni individualismo, e diedero vita al sogno possibile e corale della Cantina Sociale Cooperativa di Leverano.
Quel sogno oggi è una realtà produttiva feconda che punta a creare ricchezza ed economia, con una capacità di produzione annuale di 3,5 milioni di bottiglie per un fatturato che supera i 18 milioni di euro, e 1100 soci.
Nel 2019, in occasione dei 60 anni della cantina, abbiamo inaugurato la nuova bottaia restaurata.
Un percorso multisensoriale che racconta passato e futuro in una sintesi perfetta. Angolo degustazione, vecchie vasche di fermentazione trasformate nei luoghi in cui i vini riposano e maturano nelle botti, le bottiglie di una volta e le ultime produzioni convivono regalando sordi di cultura salentina.
le vie dell'artigianato

Dove Siamo

Gallery