Feudi di Guagnano S.r.l.
Feudi di Guagnano
Guagnano, un tempo, aveva un cuore fatto dalla passione dominante dei nostri nonni, vignaiuoli tenaci in grado di scrivere pagine importanti di una storia che ha per titolo “Negroamaro”. Non una storia come tutte quante le altre: in essa, infatti, si coglie la fatica e lo spirito di sacrificio di gente nata e cresciuta in un lembo di sud, dove spesso il quotidiano tendeva a confondersi con il sempiterno
A più di ottant’anni di distanza, il medesimo spirito di sacrificio e una identica passione pulsano ancora nel nostro animo con lo stesso vigore e la stessa tenacia. È grazie ad essa che dal 2002, noi, Gianvito, Carlo e Franco – nipoti di quegli stessi infaticabili vignaiuoli – ci impegniamo, dopo aver salvato dall’abbandono gli antichi vigneti di negroamaro appartenuti ai nostri antenati, a scrivere quotidianamente un nuovo capitolo di questa storia lunga e affascinante che abbiamo deciso di intitolare “Feudi di Guagnano”.
Oggi Feudi di Guagnano è una realtà dinamica, presente con i suoi vini in tutto il mondo e conosciuta soprattutto dai turisti e wine lovers come “cantina diffusa”. L’azienda infatti è composta da due unità produttive situate nei comuni di Guagnano e Campi Salentina.
A Guagnano la sede storica ha un’ampia sala degustazione immersa tra file di barrique, dispone di una “wine library” e soprattutto di spazi dedicati ai bambini. A Campi Salentina invece, si possono visitare gli impianti di vinificazione e imbottigliamento e l’antica bottaia oltre a un piccolo museo del vino.
La mission aziendale è quella di salvare dall’abbandono le vigne vecchie di negroamaro. Da un antico alberello di 85 anni di età, infatti, l’azienda ricava il Nero di Velluto, negroamaro top di gamma dell’azienda.
La poesia della tradizione che si coniuga con il presente e soprattutto con il futuro.